Giardino Futuro

Roberto Massai

Benvenuto nel Podcast che rivoluzionerà il giardinaggio in Italia.

Sono Roberto Massai, dal 2006 aiuto persone e aziende a realizzare e gestire giardini sostenibili, senza sprechi né prodotti chimici.

Condivido con te il mio sapere, esperienze, metodi collaudati per un giardinaggio consapevole e rispettoso dell'ambiente, in vista soprattutto dei cambiamenti climatici ormai in atto.

Se, come me, ti senti più ospite che padrone della natura che ci circonda, farai bene a seguirmi.

In questo Podcast capirai come il Giardinaggio possa giovare alle nostre vite.
Abbandonando i falsi miti, i preconcetti, le vecchie credenze incomincerai a beneficiare della meraviglia che vive intorno a noi e della quale abbiamo l'onore e l'onere di essere custodi.

Ti aspetta qualcosa di inedito e disarmante.
Sei pronto?

Buon ascolto.



PS Iscriviti subito anche al gruppo Facebook "Giardino Futuro", entra nella community, interagisci con domande, pareri, esempi, condividi il tuo pensiero o esperienze.

Puoi seguire anche altri miei contenuti su:

YOUTUBE.......................https://bit.ly/RobertoMassaiNaturalGardens

Pagina FACEBOOK.........https://www.facebook.com/roberto.massai.74

INSTAGRAM....................https://www.instagram.com/roberto.massai/

TELEGRAM.....................https://t.me/giardinofuturo read less
LeisureLeisure
#110 Come gestire al meglio l'Acqua in Giardino
Yesterday
#110 Come gestire al meglio l'Acqua in Giardino
Nell'episodio di questa settimana, esploreremo in dettaglio il mondo degli impianti di irrigazione per il vostro giardino.Insieme a Roberto Falchi, collega giardiniere esperto in irrigazione, impareremo come progettare, ottimizzare e gestire un sistema di irrigazione per garantire una crescita sana delle piante, risparmiando al contempo preziosa acqua.🌱Dal principiante all'esperto, questo episodio offre informazioni utili per tutti. Sia che abbiate appena iniziato a coltivare il vostro giardino o siate giardinieri esperti, troverete suggerimenti e consigli pratici per migliorare il vostro sistema di irrigazione.💧Approfondiremo come ottimizzare il consumo d'acqua nel vostro giardino attraverso l'uso di tecnologie intelligenti e pratiche consapevoli dell'ambiente.Il risparmio idrico non solo vi farà risparmiare denaro, ma contribuirà anche a preservare un bene essenziale per il nostro pianeta.📅 Scopriremo come pianificare e programmare il vostro sistema di irrigazione in base alle esigenze specifiche del vostro giardino.Parleremo di orari, durata delle irrigazioni e sensori intelligenti che vi aiuteranno a mantenere il controllo totale.💡 Discuteremo di come investire saggiamente nei vostri sistemi di irrigazione, valutando le opzioni disponibili e considerando i vostri obiettivi di giardinaggio a lungo termine.🌿 Esploreremo le diverse tipologie di sistemi di irrigazione, dai classici sprinkler agli innovativi sistemi di irrigazione a goccia, per aiutarvi a scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.Un giardino rigoglioso e ben curato non è più un sogno irraggiungibile.Unisciti a noi in questo episodio per scoprire come rendere il tuo giardino ancora più spettacolare mentre risparmi tempo, denaro e risorse idriche preziose. Non vediamo l'ora di condividere con voi tutti i nostri consigli e trucchi per un giardino da sogno.Ricordatevi di iscrivervi al nostro podcast e di seguirci su tutte le piattaforme social per rimanere aggiornati su tutte le ultime tendenze e informazioni nel mondo del giardinaggio.Grazie per l'ascolto e buon giardinaggio a tutti. 🌻🌞💧
#106 Due anni Insieme per il nostro Futuro
Nov 9 2023
#106 Due anni Insieme per il nostro Futuro
Ci siamo, festeggiamo il secondo compleanno di Giardino Futuro, il nostro podcast dedicato al giardinaggio consapevole.È incredibile come il tempo voli.In questi due anni abbiamo parlato di tanti argomenti, tratttato libri interessanti e ho avuto il piacere di intervistare esperti fantastici nel mondo del giardinaggio. Ma non sento che abbiamo finito, anzi, siamo solo all'inizio.Per festeggiare, ho una sorpresa. Ma prima, voglio spiegarti come faccio a mantenermi e sostenere tutto questo. Molte persone mi chiedono: "Come fai? Hai uno staff?".Per il momento faccio tutto da solo o quasi.La chiave sta nel fatto che attiro persone che condividono i miei valori e che hanno bisogno dei miei servizi di consulenza o progettazione di giardini.Collaboro con un team di professionisti e questa è la parte più preziosa del mio lavoro.Ed ecco la novità: sto pensando di creare qualcosa di più interattivo, dove possiamo relazionare e supportare in modo attivo questo progetto.Sto creando un luogo speciale su Patreon.Ci sono vari livelli a cui puoi partecipare: Livello 1 (5 € al mese): È come comprarmi un caffè a settimana per ringraziarmi di tutto quello che faccio. Inoltre, avrai una menzione di ringraziamento in uno dei miei episodi. · Livello 2 (20 € al mese): Accedi a un gruppo riservato dove possiamo condividere idee e risposte alle tue domande. Ogni mese potrai leggere uno dei miei E-book tematici. · Livello 3 (50 € al mese): Abbiamo incontri online settimanali, dove trattiamo in modo specifico le pratiche del giardinaggio. E' come una lezione interattiva. Hai accesso ai miei corsi pratici.· Livello Top: Riceverai anche un'ora di consulenza personale con me ogni mese, oltre a tutti i contenuti dei livelli inferiori.Questo sistema è flessibile: puoi cambiare o annullare l'abbonamento quando vuoi.Sarà tutto gestito tramite Patreon, una piattaforma affidabile.Il mio obiettivo è sempre offrire il massimo valore possibile a coloro che credono nel mio progetto. Quindi, se apprezzi ciò che faccio e vuoi sostenermi, considera di unirti agli altri su Patreon.In ogni caso, qualsiasi forma di supporto da parte tua è davvero preziosa.Che tu condivida, commenti o semplicemente metta in pratica ciò che condivido, tutto conta.Ci vediamo online e grazie per fare parte della famiglia di Giardino Futuro.
#105 Gestire il Verde: Sostenibilità in Primo Piano
Nov 2 2023
#105 Gestire il Verde: Sostenibilità in Primo Piano
Benvenuti su "Giardino Futuro", il podcast del giardinaggio consapevole.Nell'episodio di oggi, continuiamo la nostra conversazione con Elena Mora, paesaggista integralista e curatrice dell'orto botanico di Geneva.Dopo aver esplorato i suoi valori nella prima parte, ora ci concentriamo sulla gestione del verde, sia pubblico che privato.Elena condivide preziosi consigli su come mantenere il giardino in modo sostenibile, anche quando le risorse sono limitate.Impariamo l'importanza di implementare solo ciò che possiamo gestire e di non temere di sperimentare con la natura.Elena ci ricorda che educare e istruire i clienti è fondamentale prima di accontentarli.Discutiamo anche dell'importanza della proprietà e dell'esempio negativo delle amministrazioni pubbliche nella gestione del verde. Elena fornisce suggerimenti utili per la gestione di prati e piante in vaso.Grazie a Elena Mora, abbiamo un altro esempio di successo nella gestione sostenibile del verde. Questo dimostra che abbracciare l'esempio che la natura ci offre è logico ed economicamente vantaggioso.Molte delle persone che ho intervistato finora, come Elena, condividono una forte convinzione basata sulla conoscenza approfondita e sull'esperienza pratica.Il mio obiettivo è dimostrare che è possibile fare la differenza, e i casi di successo aumentano sempre più.Lavorare con la natura è conveniente.Il cambiamento di approccio, diventando custodi spettatori invece di padroni controllori, è il primo passo.Se hai bisogno di supporto in questo percorso, puoi contattarmi sul sito www.giardinofuturo.itAiutare persone e aziende a gestire giardini in modo sostenibile è la mia missione principale.Ricorda che il futuro dipende anche da te e da come gestisci il tuo giardino.Ti aspetto al prossimo episodio.
#102 Relazione con la Natura: Navigare tra Assurdo e Realtà
Oct 12 2023
#102 Relazione con la Natura: Navigare tra Assurdo e Realtà
Benvenuti alla seconda parte dell'intervista a Roberto Braiabanti, dove affronteremo temi scottanti con l'entusiasmo di chi ha appena scoperto che la cucina può servire a qualcosa oltre al cibo da asporto.Preparatevi, perché questa puntata è più carica di verità scomode di un'agenda dopo una riunione di famiglia.Sì, sì, stiamo parlando dell'equilibrio nei sistemi naturali, quei delicati balli tra piante, animali e microscopiche creature che noi umani abbiamo più o meno distrutto nel nostro brillante tentativo di conquistare il mondo come se fossimo i super cattivi in un film di serie B.Avete mai desiderato vedere il nostro pianeta trasformato in un deserto di plastica e cemento?No?Peccato, perché sembra essere la nostra specialità.Dall'effetto serra ai mari soffocati dai rifiuti, sembra che abbiamo dato il via a una gara per vedere chi riesce a trasformare la Terra nel parco giochi personale per egoisti senza scrupoli.Eh sì, la biodiversità è come quel parente eccentrico che tutti ignorano durante le feste di famiglia, ma che si scopre poi essere il vero "pezzo da novanta".Credeteci o no, non siamo l'unico show in città.Promuovere la varietà di specie non è solo una buona idea, è più importante che una connessione Wi-Fi stabile nel bel mezzo di una riunione su Zoom.Oh, la difficoltà nel cambiamento, la nostra vecchia amica.Sembra che rompere vecchi paradigmi culturali sia più difficile che far capire a un gatto l'utilità di un aspirapolvere.E parlando di cultura, sembra che l'unica cosa che stiamo coltivando con successo sia la mancanza di essa.Brava, società moderna, hai vinto un biglietto solo andata verso l'ignoranza.Ma non temete, perché la gestione degli alberi, dei prati e dell'acqua è nelle mani esperte di chi crede che il giardinaggio sia un nuovo programma televisivo di successo.E sì, il futuro delle prossime generazioni sembra radioso come un temporale invernale, con l'influenza dei media, le mode e le credenze che si intrecciano come spaghetti in una commedia degli equivoci.Insomma, cari ascoltatori, non preoccupatevi, perché anche se sembra che siamo tutti in una barca che affonda, possiamo sempre farci una risata mentre impariamo qualcosa.E ricordate, da qualche parte si dovrà pur iniziare, no?
#101 Il Dialogo con la Natura: Equilibrio o Caos
Oct 5 2023
#101 Il Dialogo con la Natura: Equilibrio o Caos
In questo episodio super interessante, stiamo per scendere a fondo in una serie di questioni che riguardano l'interazione tra la città e la natura.Insieme ad un ospite di eccezione parleremo di riforestazione, tutela della fauna e flora, come affrontare i problemi delle piogge che sembrano fare i capricci, e un sacco di altre cose.Per iniziare, ci immergeremo nella riforestazione urbana e scopriremo come piantare alberi e vegetazione in città possa farci respirare meglio e dare una mano alla biodiversità locale.Ma c'è di più.Il cambiamento climatico è un argomento caldo, e noi lo affronteremo.Parleremo anche di come gestire l'acqua e come prevenire inondazioni che sembrano spuntare dal nulla. E quei parchi pubblici verdi che tutti amiamo?Parleremo anche di quelli.Sono come l'angolo tranquillo della città, ma spesso finiscono con l'essere abbandonati.Ecco dove entrano in gioco le amministrazioni, ma a volte sono carenti proprio di esperienza.Faremo anche il punto sulla nostra informazione.Sai, c'è molta confusione là fuori riguardo all'ambiente.Impareremo come evitare di cadere nelle trappole dell'informazione fuorviante e come prendere decisioni informate basate su fatti reali.Affronteremo la sfida: "La Natura non si fa Gestire."Ci immergeremo nel discorso e scopriremo dove finisce il nostro controllo e inizia il gioco della natura.Esploreremo il binomio tra città e natura, cercando di capire come possiamo vivere insieme in armonia, anche quando la natura sembra fare i capricci.
#99 Coltivare Benessere: Sostenibilità per Te, gli Altri e l'Ambiente
Sep 21 2023
#99 Coltivare Benessere: Sostenibilità per Te, gli Altri e l'Ambiente
In questo capitolo, ci immergeremo nell'essenza profonda della sostenibilità come uno stile di vita, esplorando come le nostre mentalità e azioni individuali riflettano ciò che accade a livello più ampio.La sostenibilità è un modo di vivere.Attraverso le trame intricate delle nostre decisioni quotidiane, ogni scelta può plasmare il mondo che ci circonda.Abbandonare la mentalità dello sfruttamento, permette di spostandoci verso una prospettiva più rispettosa e responsabile.La mentalità aggressiva e non sostenibile potrebbe sfociare in conseguenze insostenibili a lungo termine.Ma non tutto è perduto.Con entusiasmo e un cambiamento di prospettiva, possiamo coltivare relazioni più forti con noi stessi, gli altri e l'ambiente.Nel piccolo rispecchiamo quello che c’è nel grande.Le nostre azioni individuali possano riflettere il panorama più ampio delle sfide globali legate alla sostenibilità. Le più piccole azioni quotidiane possono avere un impatto significativo sulla salute del pianeta e sul benessere delle comunità.Facendo la propria parte, ciascuno di noi potrebbe contribuire al cambiamento positivo.Per abbracciare la serenità e l'armonia basta immergersi nella natura e mettere le mani nella terra.Questi momenti di connessione con la terra ci permettono di riscoprire il nostro legame profondo con l'ambiente circostante.Ogni sfida che affrontiamo nella nostra ricerca della sostenibilità ci offre l'opportunità di crescere e imparare.La salute, le relazioni e la libertà siano fondamentali e richiedano una cura costante, simile a come si coltiva un giardino.La vita è un viaggio in continua evoluzione, non un percorso verso la perfezione assoluta. Abbracciare il cambiamento, significa accettare la bellezza dell'imperfezione e imparare ad adattarci alle sfide che incontriamo lungo la strada.Unisciti a noi in questo episodio ricco di ispirazione, riflessioni e suggerimenti pratici su come abbracciare un modo di vivere sostenibile.Insieme esploreremo come le nostre scelte quotidiane possano creare un impatto significativo sul mondo che ci circonda.
#98 Dietro i Giardini Rinascimentali: Motivazioni Nascoste
Sep 14 2023
#98 Dietro i Giardini Rinascimentali: Motivazioni Nascoste
Scopriamo insieme, quei segreti ben nascosti che si celano dietro i Giardini Rinascimentali.Via dalle apparenze, perché c'è molto di più dietro la magnificenza di quei luoghi.Dall'arte del giardinaggio alle loro origini radicate nel passato, vediamo come il loro impatto vada ben oltre quello che immaginiamo.Non sono solo spazi di svago, no, i Giardini Rinascimentali sono stati molto di più.Ti guiderò attraverso le pieghe dei giardini di papi e cardinali, e capirai come persino le figure religiose abbiano avuto un ruolo cruciale nell'idea di ambienti di grande valore.Parliamo di svolte storiche che hanno fatto la differenza, come la conquista di Granada da parte dei sovrani cattolici di Spagna, con il suo impatto sui giardini occidentali.Dall'intreccio tra acqua e architettura al cambiamento delle idee riguardo ai giardini, vedrai come elementi dell'arte del giardinaggio siano stati forgiati dalla cultura islamica e adattati al contesto rinascimentale.Voglio portarti attraverso esempi concreti: pensa a Villa d'Este, Villa Lante, e persino al bizzarro parco dei mostri a Bomarzo.Vedrai come motivazioni politiche, religiose ed economiche abbiano spesso guidato la creazione di questi giardini straordinari.Questi giardini non erano solo spazi verdi. Erano manifestazioni di potere, veicoli di propaganda e riflessi del genio artistico dell'epoca.E sai una cosa?Continuano a influenzare la storia e la cultura ancora oggi, come testimoni indelebili dell'arte del giardinaggio e della sua eredità duratura.
#95 Il giardiniere: differenza tra fare ed essere.
Aug 24 2023
#95 Il giardiniere: differenza tra fare ed essere.
In questo episodio, abbiamo il piacere di accogliere di nuovo Andrea Iperico, il giardiniere bio etico, per una bellissima chiacchierata.Nel corso dell'episodio, si concentreremo sul concetto di giardino al naturale, sulle pratiche e tecniche da adottare per creare un ambiente equilibrato, biodiverso ed esteticamente piacevole.I concetti chiave che emergono dalla conversazione sono naturalità, biodiversità, equilibrio, estetica e benessere.Nonostante vengano toccati alcuni aspetti tecnici, il dialogo è comprensibile e accessibile anche per chi è agli inizi nel mondo del giardinaggio.Tuttavia, l'incontro è stato così ricco che è stato necessario suddividerlo in due episodi, e questa è la prima parte.La seconda parte dell'incontro, che sarà disponibile nel prossimo episodio, affronterà temi legati al mondo vivaistico e al modo in cui i giardini sono influenzati dalle condizioni di mercato, dalla pubblicità e dalla necessità di diffondere la cultura del verde sostenibile.Questi argomenti saranno esplorati sia dal punto di vista dei giardinieri professionisti, sia da quello dei giardinieri amatoriali e dei proprietari di giardini.La consapevolezza e la conoscenza sono considerate due aspetti fondamentali per prendere le migliori decisioni nel campo del giardinaggio, sia in termini di tempi che di modalità, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati senza sprecare risorse o inquinare l'ambiente.Se desideri commentare o interagire, puoi farlo attraverso il gruppo Facebook, il canale Telegram di Giardino Futuro o scrivendo una mail a robertomasssai@giardinofuturo.itNon perdere il prossimo episodio, dove potrai approfondire questi temi e continuare a imparare sulla consapevolezza e la sostenibilità nel mondo del giardinaggio.A presto.