Dai casi studio agli aspetti che mettono in luce la versatilità della progettazione sostenibile, dal cambiamento climatico alle tendenze globali che ci richiamano all'ordine. La costruzione a secco con l'assemblaggio di componenti off-site senza acqua e collanti, dà moltissimi vantaggi: quali sono? Insieme ad Alessandro Mazzù, a parlarne è Marta Maria Sesana, ingegnere edile/architetto e ricercatrice in Architettura Tecnica all’Università degli Studi di Brescia. Buon ascolto.